Alcune info sul marchio MAV da da
http://rugginose.forumfree.it/?t=12567866&st=30
la mav nasce a bollate(mi) nel 72 da una societa' formata da Malerba (costuttore di strade e finanziatore)e Verga concessionario e distributore di motorini pegeout.il primo stabilimento era in Arese uffici e concessionaria a bollate(le moto venivano costruite da verga) riunito tutto nel76 a Ospiate di Bollate , nel 80 fu ceduta a Aroni Gianpaolo (pilota e anche lui ufficiale mav) e trasferita a San Pietro all'olmo Bareggio
uno dei piloti dipendente, collaudatore e meccanico dal 78/79 fu Mannuzzato che seguiva Buraschi e altri nel campionato italiano 50
Per la forcella forse un attimino inganna visivamente il cavalletto che era stato modificato ed esageratamente alto , l' ho riportato ad una lunghezza 'umana'.
Un po' altina la forcella e' cmq , anche considerando il cavalletto lungo , dipende anche da chi la guida come la vuole sentire ed come vuole assettare la moto , e' una Ceriani da 35 mm.
qualche giretto non impegnativo l'ho fatto , mi sembra ok , sono alto 1,80 x 95 Kg , a me cmq mi sta stretta
sapete mica l' anticipo giusto per il Sachs 1252/7a , il manuale d'officina parla di 1,2 , mi sembra un po' scarso , ma prima di modificarlo e fare casini , vorrei essere sicuro
